Nel corso degli ultimi anni, il nostro rapporto con il cibo è cambiato radicalmente. Pensaci: avresti mai immaginato che le ricette di cucina sarebbero diventate uno dei contenuti più condivisi su Facebook e Instagram? O ancora, che programmi televisivi come “Masterchef” e “4 ristoranti” potessero balzare in cima alla classifica degli ascolti Auditel? Una cosa è certa: in questo momento, tutto ciò che riguarda il cibo è di grande tendenza.
In questo articolo, ti fornisco 10 consigli pratici su come promuovere il tuo corso di cucina nel 2022. A tal fine, ti insegnerò a utilizzare alcuni semplici strumenti online e a sfruttare appieno il potere dei social network. Utilizza questi strumenti per elaborare la strategia più efficace per promuovere la tua attività, sia essa una cooking class, un cooking event o un workshop. Seguendo i miei suggerimenti, ti garantisco che riuscirai a fare un notevole salto di qualità. Ma ora bando alle ciance e iniziamo!
Crea un brand ben definito
In primis, è importante stabilire con precisione lo stile di cucina che vuoi proporre. Preferisci la cucina tradizionale o le ricette gourmet? Vuoi concentrarti sui dolci o antipasti, primi e secondi? Quali sono le tecniche che intendi insegnare all’interno del tuo corso? Rispondere a queste domande ti aiuterà a definire le caratteristiche del tuo brand e realizzare un corso su misura delle esigenze della tua audience.
Tieni presente che non tutti gli amanti della buona cucina hanno gli stessi gusti, anzi! C’è chi preferisce ricette vegane, chi ama la cucina orientale, chi vuole cimentarsi con il sottovuoto e tanto altro ancora. Se nel tuo corso proporrai alcune tecniche di cottura particolari e/o l’utilizzo di ingredienti innovativi, non dimenticare di menzionarli!
Se ti stai chiedendo come promuovere il tuo corso di cucina, i social media sono uno dei tuoi migliori alleati. Facebook, Instagram, TikTok e affini sono strumenti eccezionali per diffondere il tuo brand e invogliare i potenziali clienti a iscriversi ai tuoi corsi. Documentati su quali sono le tendenze del momento in ambito food, e prova a creare dei contenuti coinvolgenti a tema. Ti consiglio di iniziare realizzando dei brevi tutorial (possibilmente in formato video) su come preparare alcune ricette; potrai crearli in poco tempo ma ti assicuro che avranno un grandissimo impatto! Come già accennato, il cibo è un argomento estremamente in voga, i contenuti di qualità dedicati a questo tema non passano mai inosservati.
Nota bene: i social sono poco efficaci per vendere in modo diretto, piuttosto dovresti sfruttarli per migliorare la percezione del tuo brand e trasmettere le sue caratteristiche. Similmente, ben si prestano per stabilire una relazione duratura con i tuoi clienti e mostrare cosa offri a un pubblico sempre più ampio. In tal senso, dei contenuti particolarmente efficaci sono le foto e i video dedicati ai “dietro le quinte” dei tuoi corsi, in particolar modo quelli che mostrano in azione i loro partecipanti.
Instagram & TikTok: collabora con gli influencer
Lo so, abbiamo appena parlato dei social media, ma per comprendere al meglio come promuovere il tuo corso di cucina nel 2022, è necessario dedicare un approfondimento a Instagram e TikTok. Da un lato abbiamo Instagram, diventato ormai il punto di riferimento per gli utenti di tutte le età che amano realizzare foto e video. Dall’altro c’è TikTok, che si è imposto come il social preferito dai giovani (e non solo), interamente dedicato alla condivisione di video estremamente brevi (solitamente attorno ai 15 secondi) e dinamici. Su entrambi i social, collaborare con un influencer può portare a un notevole incremento delle tue vendite, a patto di avere un budget pubblicitario adeguato.
Per esempio, potresti chiedere a un influencer di pubblicare un post per invitare i suoi follower a iscriversi a uno dei tuoi corsi, eventualmente beneficiando di un’offerta dedicata. In alternativa, invitalo a organizzare un concorso fra i suoi fan, mettendo in palio la possibilità di partecipare gratuitamente a una delle tue prossime cooking class.
Influencer e blogger, soprattutto quelli attivi nel settore food, potranno far crescere vertiginosamente la notorietà del tuo brand.
Promuovi i tuoi corsi su Pinterest
Pinterest è la piattaforma più amata dai cultori dell’estetica, una bacheca digitale dove pubblicare immagini e catalogarle in album tematici. Come recita un vecchio adagio, “un’immagine vale più di mille parole”, e ciò vale anche per il cibo. Non neghiamolo: quando vediamo la foto di una ricetta deliziosa, ci viene immediatamente voglia di assaggiarla. Pubblicare una foto ti fornisce l’occasione ideale per promuovere il tuo corso di cucina, spiegando come i partecipanti impareranno a realizzare gli stessi piatti che stanno ammirando dal loro schermo. Non dimenticare di includere un link al tuo sito web, e di fornire un codice sconto per invogliare ulteriormente gli indecisi.
Pubblicizza la tua attività su ProntoPro
Siti come ProntoPro sono stati creati appositamente per mettere in contatto i professionisti con chi necessita dei loro servizi. Sono la piattaforma perfetta per promuovere i tuoi corsi di cucina fornendo una descrizione dettagliata di cosa offri. Non dimenticare di menzionare tutte le caratteristiche che distinguono la tua cooking class da quelle dei concorrenti. Inoltre, assicurati di fornire informazioni aggiornate su dove si svolgono i corsi, sui prezzi e ogni altro dettaglio utile ai potenziali acquirenti.
Groupon
Probabilmente conosci già Groupon, il famoso marketplace dove business di tutti i tipi possono proporre voucher e offerte dedicate a gruppi d’acquisto. Come avrai immaginato, è un ottimo posto per promuovere il tuo corso di cucina offrendo sconti e persino corsi gratuiti. Ad esempio, una prova di 2 settimane prima che i clienti debbano iscriversi alla tua cooking class. Sfrutta questo marketplace per dare visibilità alla tua attività e far crescere ulteriormente le vendite! Groupon può diventare una fonte eccezionale di guadagni, in particolare per le piccole imprese. Prova a pubblicare alcune offerte per capire quale strategia è più efficace per il tuo business.
Ottimizza il tuo sito web
Probabilmente questo dovrebbe essere il mantra per ogni business attivo online: il tuo sito web deve essere perfetto! Non sottovalutare la sua importanza: il tuo sito spesso è il primo e principale punto di contatto con i tuoi clienti. Inoltre, il sito funge anche da biglietto da visita virtuale che mostra il volto della tua azienda al mondo; non curarlo sarebbe un vero peccato. Per questi motivi, è fondamentale che il tuo sito faccia un’ottima impressione sui suoi utenti. In primis, assicurati che abbia un’interfaccia facilmente fruibile dai dispositivi mobile, e che le sue pagine si carichino rapidamente e senza intoppi. In secundis, prova a fidelizzare i visitatori offrendo sconti sui corsi per gli iscritti alla tua mailing list, oppure contenuti gratuiti come guide ed ebook.
Se vuoi vendere la tua cooking class tramite il tuo sito, devi necessariamente implementare un sistema di prenotazione online funzionale. Non solo garantirà un’esperienza fluida per i clienti, ma ti aiuterà anche a gestire correttamente tue disponibilità, tenendo conto di eventuali vendite avvenute offline o tramite canali esterni come le OTA.
A proposito: se non hai ancora un sito web, puoi crearne facilmente uno servendoti di un website builder. I website builder sono strumenti che ti permettono di costruire un sito web senza conoscere alcun linguaggio di programmazione. Solitamente i website builder presentano un’interfaccia “drag and drop” (ovvero basata sul clicca e trascina) semplice da usare ma che, allo stesso tempo, offre numerose possibilità di personalizzazione. Aggiungendo delle foto in alta qualità e delle descrizioni accattivanti, potrai creare un fantastico sito web in pochissimo tempo. Io ti consiglio di provare il website builder di Regiondo, l’unico programma nel suo campo creato specificatamente per i fornitori di esperienze e attività. Per maggiori informazioni, prenota una demo gratuita cliccando qui.
Google Ads
Se si parla di siti web, è obbligatorio fare un accenno a Google Ads. Come tutti sappiamo, Google è il motore di ricerca più avanzato e più popolare al mondo. Essere tra i primi posti nelle ricerche è il metodo più efficace per promuovere il tuo corso di cucina nel 2022, e, di conseguenza, far crescere i tuoi profitti. Creando una campagna basata su annunci testuali, potrai balzare immediatamente in cima al ranking di Google per ricerche legate alle parole chiave da te selezionate come, ad esempio, “cooking class in [inserire nome della città/provincia dove risiedi]”.
Similmente, puoi creare annunci costituiti da immagini e filmati che verranno visualizzati sulla Rete Display di Google e su Youtube. Quindi, perché non creare un breve video che promuova le caratteristiche migliori del tuo corso? I risultati non tarderanno ad arrivare, te lo garantisco.
Crea un blog
Creare un blog all’interno del tuo sito ti consente di promuovere il tuo corso di cucina tramite la condivisione di articoli interessanti per i tuoi potenziali clienti. Scrivi un post per ognuna delle diverse cooking class da te offerte, in modo da poter attirare diverse nicchie di mercato. Un consiglio: prova a catturare l’attenzione scegliendo titoli intriganti e non banali, è la strategia migliore per distinguersi dalla massa! Ad esempio, invece di un banale “Ricetta tradizionale della carbonara”, potresti intitolare il tuo articolo “Meglio che a Roma: come preparare la carbonara definitiva”.
Un ulteriore suggerimento per il tuo blog è quello di collaborare con altri chef e ristoratori locali. In particolare, potresti intervistarli e condividere i loro consigli con i tuoi lettori. Potresti anche invitarli a tenere una parte del tuo corso di cucina: poter citare un nome noto rende più efficace qualsiasi campagna pubblicitaria.
Dai sfogo alla tua creatività
Ormai viviamo nell’era della digitalizzazione, ma promuovere il tuo corso di cucina “offline” ha i suoi vantaggi! Servendoti di un semplice strumento di graphic design come Canva (non preoccuparti, è di facile utilizzo anche per i principianti ed è ricco di template modificabili in pochi secondi) puoi realizzare brochure, poster e flyer da distribuire nella tua città e dintorni.
Per distribuirli, collabora con gastronomie e negozi di alimentari locali, e lascia che il passaparola si diffonda. Assicurati di includere tutte le tue le informazioni di contatto per coloro che vorranno richiedere maggiori informazioni. Inutile dirti che questa strategia funziona soprattutto a livello locale; se desideri rivolgerti a un pubblico più ampio opta per una (o più) delle altre strategie che ho illustrato in questo articolo!
In conclusione
I corsi di cucina si prestano ad essere promossi nei modi più disparati. Le cooking class sono divertenti, rilassanti, stimolanti e permettono di dare sfogo al nostro lato creativo, ma ci insegnano anche delle abilità utili nella vita quotidiana. Inoltre, il mondo del cibo è così di tendenza che per pubblicizzare un corso di cucina nel 2022 ci si può rivolgere alle demografiche più disparate. Non limitarti a coinvolgere le persone che già amano cucinare, ma prova a rivolgerti anche a chi ama decorare, coltivare verdure, fare esercizio fisico o anche solo socializzare con altre persone. Le strategie di cui ti ho parlato in questo articolo sono l’ingrediente segreto di cui avevi bisogno per far partire alla grande i tuoi corsi (o per dare loro nuovo slancio). In bocca al lupo!
P.S.
Se vuoi ricevere altri consigli utili per la tua cooking class, non dimenticare di iscriverti alla newsletter di Regiondo cliccando qui.